Abraham Flexner: L'utilità della conoscenza inutile (1939)

Abraham Flexner: L'utilità della conoscenza inutile (1939)

Non sorprende che in un mondo impantanato in un odio irragionevole che minaccia la civiltà stessa, uomini e donne, sia vecchi che giovani, si separino parzialmente o totalmente dalla corrente malevola della vita quotidiana per dedicarsi alla coltivazione della bellezza, alla diffusione di la conoscenza, la cura delle malattie, la riduzione della sofferenza, come se allo stesso tempo non esistessero fanatici che moltiplicano il dolore, la bruttezza e il tormento? Il mondo è sempre stato un luogo triste e confuso, eppure poeti, artisti e scienziati hanno ignorato fattori che, se affrontati, li avrebbero paralizzati. Da un punto di vista pratico, la vita intellettuale e spirituale, a prima vista, sono attività inutili, e le persone vi si dedicano perché ottengono un grado maggiore di soddisfazione in questo modo che altrimenti. In questo lavoro mi interessa la domanda a che punto la ricerca di queste gioie inutili si rivela inaspettatamente fonte di una certa finalità che non era mai stata sognata.

Ci viene detto ancora e ancora che la nostra epoca è un’era materiale. E la cosa principale è l'espansione delle catene di distribuzione dei beni materiali e delle opportunità mondane. L'indignazione di chi non ha colpa per essere privato di queste opportunità e di un'equa distribuzione dei beni sta allontanando un numero significativo di studenti dalle scienze con cui studiavano i loro padri, verso materie altrettanto importanti e non meno rilevanti di educazione sociale, questioni economiche e di governo. Non ho nulla contro questa tendenza. Il mondo in cui viviamo è l'unico mondo che ci viene dato nelle sensazioni. Se non lo migliori e non lo rendi più giusto, milioni di persone continueranno a morire nel silenzio, nella tristezza, con amarezza. Io stesso chiedo da molti anni affinché le nostre scuole abbiano un quadro chiaro del mondo in cui i loro alunni e studenti sono destinati a trascorrere la loro vita. A volte mi chiedo se questa corrente sia diventata troppo forte e se ci sarebbero abbastanza opportunità per condurre una vita appagante se il mondo si liberasse delle cose inutili che gli conferiscono importanza spirituale. In altre parole, il nostro concetto di utile è diventato troppo ristretto per accogliere le capacità mutevoli e imprevedibili dello spirito umano.

Questo problema può essere considerato da due lati: scientifico e umanistico o spirituale. Diamo un'occhiata prima scientificamente. Mi è venuta in mente una conversazione che ho avuto con George Eastman diversi anni fa sul tema dei benefici. Il signor Eastman, uomo saggio, educato e lungimirante, dotato di gusto musicale e artistico, mi disse che intendeva investire la sua vasta fortuna nel promuovere l'insegnamento di materie utili. Ho osato chiedergli chi considerasse la persona più utile nel campo scientifico mondiale. Lui ha risposto subito: “Marconi”. E ho detto: “Non importa quanto piacere proviamo dalla radio e non importa quanto le altre tecnologie wireless arricchiscano la vita umana, in realtà il contributo di Marconi è insignificante”.

Non dimenticherò mai il suo volto stupito. Mi ha chiesto di spiegare. Gli ho risposto più o meno: “Signor Eastman, la comparsa di Marconi era inevitabile. Il vero premio per tutto ciò che è stato fatto nel campo della tecnologia wireless, se mai si possono dare premi così fondamentali, va al professor Clerk Maxwell, che nel 1865 effettuò alcuni calcoli oscuri e di difficile comprensione nel campo del magnetismo e elettricità. Maxwell presentò le sue formule astratte nel suo lavoro scientifico pubblicato nel 1873. Alla prossima riunione dell'Associazione Britannica, il Professor G.D.S. Smith di Oxford dichiarò che “nessun matematico, dopo aver esaminato queste opere, può non rendersi conto che quest’opera presenta una teoria che completa notevolmente i metodi e i mezzi della matematica pura”. Nel corso dei successivi 15 anni, altre scoperte scientifiche completarono la teoria di Maxwell. E infine, nel 1887 e nel 1888, il problema scientifico ancora attuale a quel tempo, relativo all'identificazione e alla prova delle onde elettromagnetiche che sono portatrici di segnali senza fili, fu risolto da Heinrich Hertz, un dipendente del Laboratorio Helmholtz di Berlino. Né Maxwell né Hertz pensavano all'utilità del loro lavoro. Un simile pensiero semplicemente non venne loro in mente. Non si sono posti un obiettivo pratico. L'inventore in senso giuridico, ovviamente, è Marconi. Ma cosa ha inventato? Solo l’ultimo dettaglio tecnico, che oggi è un apparecchio ricevente obsoleto chiamato coherer, che è già stato abbandonato quasi ovunque”.

Hertz e Maxwell potrebbero non aver inventato nulla, ma è stato il loro inutile lavoro teorico, in cui si è imbattuto un astuto ingegnere, a creare nuovi mezzi di comunicazione e intrattenimento che hanno permesso a persone i cui meriti erano relativamente piccoli di guadagnare fama e guadagnare milioni. Quale di loro è stato utile? Non Marconi, ma l'impiegato Maxwell e Heinrich Hertz. Erano geni e non pensavano ai benefici, e Marconi era un inventore intelligente, ma pensava solo ai benefici.
Il nome Hertz ricordò al signor Eastman le onde radio, e gli suggerii di chiedere ai fisici dell'Università di Rochester cosa avevano fatto esattamente Hertz e Maxwell. Ma di una cosa può essere sicuro: hanno fatto il loro lavoro senza pensare all'applicazione pratica. E nel corso della storia della scienza, la maggior parte delle scoperte davvero grandi, che alla fine si sono rivelate estremamente benefiche per l'umanità, sono state fatte da persone motivate non dal desiderio di essere utili, ma solo dal desiderio di soddisfare la propria curiosità.
Curiosità? chiese il signor Eastman.

Sì, ho risposto, curiosità, che può portare o meno a qualcosa di utile, e che è forse la caratteristica saliente del pensiero moderno. E questo non è apparso ieri, ma è sorto già ai tempi di Galileo, Bacon e Sir Isaac Newton, e deve rimanere assolutamente libero. Le istituzioni educative dovrebbero concentrarsi sulla coltivazione della curiosità. E quanto meno sono distratti da pensieri di applicazione immediata, tanto più è probabile che contribuiscano non solo al benessere delle persone, ma anche, e altrettanto importante, alla soddisfazione dell’interesse intellettuale, che, si potrebbe dire, è già diventata la forza trainante della vita intellettuale nel mondo moderno.

II

Tutto ciò che è stato detto su Heinrich Hertz, su come lavorava silenziosamente e inosservato in un angolo del laboratorio Helmholtz alla fine del XIX secolo, tutto questo è vero per scienziati e matematici di tutto il mondo vissuti diversi secoli fa. Il nostro mondo è indifeso senza elettricità. Se parliamo della scoperta con l'applicazione pratica più diretta e promettente, allora siamo d'accordo che si tratta dell'elettricità. Ma chi ha fatto le scoperte fondamentali che hanno portato a tutti gli sviluppi basati sull’elettricità nei successivi cento anni.

La risposta sarà interessante. Il padre di Michael Faraday era un fabbro e Michael stesso era un apprendista rilegatore. Nel 1812, quando aveva già 21 anni, uno dei suoi amici lo portò alla Royal Institution, dove ascoltò 4 lezioni di chimica di Humphry Davy. Ha salvato gli appunti e ne ha inviato copie a Davy. L'anno successivo divenne assistente nel laboratorio di Davy, risolvendo problemi chimici. Due anni dopo accompagnò Davy in un viaggio verso la terraferma. Nel 1825, quando aveva 24 anni, divenne direttore del laboratorio della Royal Institution, dove trascorse 54 anni della sua vita.

Gli interessi di Faraday si spostarono presto verso l'elettricità e il magnetismo, ai quali dedicò il resto della sua vita. Il lavoro precedente in quest'area fu svolto da Oersted, Ampere e Wollaston, il che fu importante ma difficile da comprendere. Faraday affrontò le difficoltà lasciate irrisolte e nel 1841 riuscì a studiare l'induzione della corrente elettrica. Quattro anni dopo iniziò la seconda e non meno brillante era della sua carriera, quando scoprì l'effetto del magnetismo sulla luce polarizzata. Le sue prime scoperte portarono a innumerevoli applicazioni pratiche in cui l'elettricità ridusse il carico e aumentò il numero di possibilità nella vita dell'uomo moderno. Pertanto, le sue scoperte successive portarono a risultati molto meno pratici. È cambiato qualcosa per Faraday? Assolutamente niente. Non era interessato al profitto in nessuna fase della sua impareggiabile carriera. Era assorbito nel svelare i misteri dell'universo: prima dal mondo della chimica e poi dal mondo della fisica. Non ne ha mai messo in dubbio l'utilità. Qualsiasi accenno a lei limiterebbe la sua irrequieta curiosità. Di conseguenza, i risultati del suo lavoro trovarono applicazione pratica, ma questo non fu mai un criterio per i suoi continui esperimenti.

Forse alla luce dello stato d’animo che percorre il mondo oggi, è giunto il momento di evidenziare il fatto che il ruolo svolto dalla scienza nel rendere la guerra un’attività sempre più distruttiva e orribile è diventato un sottoprodotto inconscio e non intenzionale dell’attività scientifica. Lord Rayleigh, presidente dell’Associazione britannica per l’avanzamento della scienza, in un recente discorso ha richiamato l’attenzione sul fatto che è la stupidità umana, e non le intenzioni degli scienziati, ad essere responsabile dell’uso distruttivo degli uomini assunti per prendere parte alla guerra moderna. Uno studio innocuo sulla chimica dei composti del carbonio, che ha trovato innumerevoli applicazioni, ha dimostrato che l'azione dell'acido nitrico su sostanze come benzene, glicerina, cellulosa, ecc., ha portato non solo alla produzione utile di colorante all'anilina, ma anche a la creazione della nitroglicerina, che può essere utilizzata sia nel bene che nel male. Poco dopo, Alfred Nobel, occupandosi dello stesso problema, dimostrò che mescolando la nitroglicerina con altre sostanze è possibile produrre esplosivi solidi sicuri, in particolare la dinamite. È alla dinamite che dobbiamo i nostri progressi nell'industria mineraria, nella costruzione di tunnel ferroviari che oggi penetrano nelle Alpi e in altre catene montuose. Ma, naturalmente, politici e soldati abusarono della dinamite. E incolpare gli scienziati per questo equivale a incolparli per terremoti e inondazioni. Lo stesso si può dire del gas velenoso. Plinio morì per aver inalato anidride solforosa durante l'eruzione del Vesuvio quasi 2000 anni fa. E gli scienziati non hanno isolato il cloro per scopi militari. Tutto questo vale per il gas mostarda. L'uso di queste sostanze poteva essere limitato a buoni scopi, ma quando l'aereo fu perfezionato, persone i cui cuori erano avvelenati e i cervelli corrotti si resero conto che l'aereo, un'invenzione innocente, il risultato di uno sforzo lungo, imparziale e scientifico, poteva essere trasformato in uno strumento per una distruzione così massiccia, oh che nessuno si sognava, o addirittura si poneva un simile obiettivo.
Nel campo della matematica superiore si possono citare un numero quasi infinito di casi simili. Ad esempio, il lavoro matematico più oscuro dei secoli XVIII e XIX era chiamato “Geometria non euclidea”. Il suo creatore, Gauss, sebbene riconosciuto dai suoi contemporanei come un matematico eccezionale, non osò pubblicare i suoi lavori sulla “Geometria non euclidea” per un quarto di secolo. Infatti, la stessa teoria della relatività, con tutte le sue infinite implicazioni pratiche, sarebbe stata del tutto impossibile senza il lavoro che Gauss svolse durante il suo soggiorno a Gottinga.

Ancora una volta, quella che oggi è conosciuta come “teoria dei gruppi” era una teoria matematica astratta e inapplicabile. È stato sviluppato da persone curiose la cui curiosità e armeggiare li hanno portati lungo uno strano percorso. Ma oggi la “teoria dei gruppi” è la base della teoria quantistica della spettroscopia, che viene utilizzata ogni giorno da persone che non hanno idea di come sia nata.

La teoria della probabilità è stata scoperta da matematici il cui vero interesse era razionalizzare il gioco d'azzardo. Nella pratica non ha funzionato, ma questa teoria ha aperto la strada a tutti i tipi di assicurazioni e nel XIX secolo è servita come base per vasti settori della fisica.

Citerò da un recente numero della rivista Science:

"Il valore del genio del professor Albert Einstein raggiunse nuove vette quando si seppe che lo scienziato-fisico matematico 15 anni fa sviluppò un apparato matematico che ora aiuta a svelare i misteri della straordinaria capacità dell'elio di non solidificarsi a temperature prossime a quelle assolute zero. Ancor prima del simposio sull'interazione intermolecolare dell'American Chemical Society, il professor F. London dell'Università di Parigi, ora professore in visita alla Duke University, aveva attribuito al professor Einstein il merito di aver creato il concetto di gas "ideale", che apparve in articoli pubblicato nel 1924 e nel 1925.

I rapporti di Einstein del 1925 non riguardavano la teoria della relatività, ma problemi che all'epoca sembravano non avere alcun significato pratico. Descrissero la degenerazione di un gas “ideale” ai limiti inferiori della scala di temperatura. Perché Era noto che tutti i gas si trasformano in uno stato liquido alle temperature considerate, molto probabilmente gli scienziati hanno trascurato il lavoro di Einstein quindici anni fa.

Tuttavia, le recenti scoperte sulla dinamica dell'elio liquido hanno dato nuovo valore al concetto di Einstein, rimasto in disparte per tutto questo tempo. Una volta raffreddati, la maggior parte dei liquidi aumenta la viscosità, diminuisce la fluidità e diventa più appiccicosa. In un ambiente non professionale, la viscosità viene descritta con la frase “più fredda della melassa a gennaio”, che in realtà è vera.

Nel frattempo, l’elio liquido è un’eccezione sconcertante. Ad una temperatura nota come “punto delta”, che è solo 2,19 gradi sopra lo zero assoluto, l’elio liquido scorre meglio che a temperature più elevate e, di fatto, è quasi altrettanto torbido del gas. Un altro mistero nel suo strano comportamento è la sua elevata conduttività termica. Nel punto delta è 500 volte superiore al rame a temperatura ambiente. Con tutte le sue anomalie, l'elio liquido rappresenta un grande mistero per fisici e chimici.

Il professor London ha affermato che il modo migliore per interpretare la dinamica dell'elio liquido è pensarlo come un gas ideale di Bose-Einstein, utilizzando la matematica sviluppata nel 1924-25, e tenendo conto anche del concetto di conduttività elettrica dei metalli. Attraverso semplici analogie, la straordinaria fluidità dell’elio liquido può essere spiegata solo parzialmente se la fluidità viene rappresentata come qualcosa di simile al vagare degli elettroni nei metalli quando si spiega la conduttività elettrica”.

Diamo un'occhiata alla situazione dall'altra parte. Nel campo della medicina e della sanità la batteriologia ricopre da mezzo secolo un ruolo di primo piano. Qual è la sua storia? Dopo la guerra franco-prussiana del 1870, il governo tedesco fondò la grande Università di Strasburgo. Il suo primo professore di anatomia fu Wilhelm von Waldeyer, e successivamente professore di anatomia a Berlino. Nelle sue memorie, notò che tra gli studenti che andarono con lui a Strasburgo durante il suo primo semestre, c'era un giovane di diciassette anni poco appariscente, indipendente e basso di nome Paul Ehrlich. Il consueto corso di anatomia consisteva nella dissezione e nell'esame microscopico del tessuto. Ehrlich non prestò quasi alcuna attenzione alla dissezione, ma, come notò Waldeyer nelle sue memorie:

“Ho notato quasi subito che Ehrlich poteva lavorare alla sua scrivania per lunghi periodi di tempo, completamente immerso nella ricerca microscopica. Inoltre, il suo tavolo si ricopre gradualmente di macchie colorate di ogni tipo. Quando un giorno l'ho visto al lavoro, mi sono avvicinato e gli ho chiesto cosa stesse facendo con tutta questa colorata varietà di fiori. Al che questo giovane studente del primo semestre, che probabilmente frequentava regolarmente un corso di anatomia, mi guardò e rispose educatamente: “Ich probiere”. Questa frase può essere tradotta come "ci sto provando" o come "sto solo scherzando". Gli ho detto: "Molto bene, continua a scherzare". Ben presto mi resi conto che, senza alcuna istruzione da parte mia, avevo trovato in Ehrlich uno studente di straordinaria qualità."

Waldeyer ha fatto bene a lasciarlo in pace. Ehrlich si fece strada attraverso il programma di medicina con vari gradi di successo e alla fine si laureò, soprattutto perché era ovvio ai suoi professori che non aveva intenzione di praticare la medicina. Poi andò a Wroclaw, dove lavorò per il professor Konheim, insegnante del nostro dottor Welch, fondatore e creatore della scuola di medicina Johns Hopkins. Non credo che l'idea di utilità sia mai venuta in mente a Ehrlich. Era interessato. Era curioso; e ha continuato a scherzare. Naturalmente, questa sua sciocchezza era controllata da un istinto profondo, ma era una motivazione esclusivamente scientifica e non utilitaristica. A cosa ha portato questo? Koch e i suoi assistenti fondarono una nuova scienza: la batteriologia. Ora gli esperimenti di Ehrlich furono condotti dal suo compagno di studi Weigert. Ha colorato i batteri, il che ha aiutato a distinguerli. Lo stesso Ehrlich ha sviluppato un metodo per la colorazione multicolore di strisci di sangue con coloranti su cui si basa la nostra moderna conoscenza della morfologia dei globuli rossi e bianchi. E ogni giorno, migliaia di ospedali in tutto il mondo utilizzano la tecnica Ehrlich negli esami del sangue. Così, le sciocchezze senza scopo nella sala autopsia di Waldeyer a Strasburgo divennero un elemento fondamentale della pratica medica quotidiana.

Faccio un esempio tratto dall'industria, preso a caso, perché... ce ne sono dozzine. Il professor Berle del Carnegie Institute of Technology (Pittsburgh) scrive quanto segue:
Il fondatore della moderna produzione di tessuti sintetici è il conte francese de Chardonnay. È noto che ha utilizzato la soluzione

III

Non sto dicendo che tutto ciò che accade nei laboratori troverà prima o poi applicazioni pratiche inaspettate, o che le applicazioni pratiche siano la vera logica di tutte le attività. Sto sostenendo l'abolizione della parola "applicazione" e la liberazione dello spirito umano. Naturalmente in questo modo libereremo anche innocui eccentrici. Ovviamente sprecheremo un po’ di soldi in questo modo. Ma ciò che è molto più importante è che libereremo la mente umana dalle sue catene e la libereremo verso le avventure che, da un lato, hanno portato Hale, Rutherford, Einstein e i loro colleghi milioni e milioni di chilometri nelle profondità più lontane angoli dello spazio e, dall’altro, liberavano l’energia illimitata intrappolata nell’atomo. Ciò che Rutherford, Bohr, Millikan e altri scienziati fecero per pura curiosità nel cercare di comprendere la struttura dell'atomo scatenò forze che potrebbero trasformare la vita umana. Ma bisogna capire che un risultato così finale e imprevedibile non è una giustificazione per le loro attività per Rutherford, Einstein, Millikan, Bohr o nessuno dei loro colleghi. Ma lasciamoli soli. Forse nessun leader educativo è in grado di stabilire la direzione entro cui alcune persone dovrebbero lavorare. Le perdite, e lo ammetto ancora una volta, sembrano colossali, ma in realtà non è tutto così. Tutti i costi complessivi nello sviluppo della batteriologia non sono nulla in confronto ai benefici acquisiti dalle scoperte di Pasteur, Koch, Ehrlich, Theobald Smith e altri. Ciò non sarebbe accaduto se il pensiero di una possibile applicazione avesse preso il sopravvento nelle loro menti. Questi grandi maestri, vale a dire scienziati e batteriologi, crearono un'atmosfera che prevaleva nei laboratori in cui seguivano semplicemente la loro naturale curiosità. Non sto criticando istituzioni come le scuole di ingegneria o di giurisprudenza, dove l’utilità inevitabilmente domina. Spesso la situazione cambia e le difficoltà pratiche incontrate nell’industria o nei laboratori stimolano l’emergere di ricerche teoriche che possono o meno risolvere il problema in questione, ma che possono suggerire nuovi modi di guardare al problema. Queste opinioni potrebbero essere inutili in quel momento, ma con l’inizio di risultati futuri, sia in senso pratico che in senso teorico.

Con il rapido accumulo di conoscenze "inutili" o teoriche, si è creata una situazione in cui è diventato possibile iniziare a risolvere problemi pratici con un approccio scientifico. Non solo gli inventori, ma anche i “veri” scienziati si abbandonano a questo. Ho citato Marconi, l’inventore che, pur essendo un benefattore della razza umana, in realtà “usava solo il cervello degli altri”. Edison è nella stessa categoria. Ma Pasteur era diverso. Era un grande scienziato, ma non si tirava indietro nel risolvere problemi pratici, come lo stato dell'uva francese o i problemi della produzione della birra. Pasteur non solo affrontò difficoltà urgenti, ma trasse anche da problemi pratici alcune promettenti conclusioni teoriche, “inutili” al momento, ma probabilmente “utili” in qualche modo imprevisto in futuro. Ehrlich, essenzialmente un pensatore, affrontò con energia il problema della sifilide e vi lavorò con rara caparbietà finché non trovò una soluzione di immediato utilizzo pratico (il farmaco "Salvarsan"). La scoperta dell'insulina da parte di Banting per combattere il diabete, e la scoperta dell'estratto di fegato da parte di Minot e Whipple per curare l'anemia perniciosa, appartengono alla stessa classe: entrambe sono state fatte da scienziati che si sono resi conto di quanta conoscenza "inutile" fosse stata accumulata dall'uomo, indifferente alla implicazioni pratiche, e che ora è il momento giusto per porre domande di praticità nel linguaggio scientifico.

Diventa quindi chiaro che bisogna stare attenti quando le scoperte scientifiche sono interamente attribuite a una persona. Quasi ogni scoperta è preceduta da una storia lunga e complessa. Qualcuno ha trovato qualcosa qui e un altro ha trovato qualcosa lì. Al terzo passo il successo ha la meglio, e così via, finché il genio di qualcuno non mette tutto insieme e dà il suo contributo decisivo. La scienza, come il fiume Mississippi, ha origine da piccoli corsi d'acqua in qualche foresta lontana. A poco a poco, altri flussi aumentano il suo volume. Così, da innumerevoli fonti, si forma un fiume rumoroso che sfonda le dighe.

Non posso affrontare la questione in modo esaustivo, ma posso dire brevemente questo: nel corso di cento o duecento anni, il contributo delle scuole professionali alle relative tipologie di attività non consisterà molto probabilmente tanto nella formazione di persone che, forse domani , diventeranno ingegneri, avvocati o medici praticanti, tanto che anche per perseguire obiettivi puramente pratici verrà svolta un'enorme mole di lavoro apparentemente inutile. Da questa attività inutile derivano scoperte che potrebbero rivelarsi incomparabilmente più importanti per la mente e lo spirito umano del raggiungimento degli scopi utili per i quali le scuole furono create.

I fattori che ho citato evidenziano, se è necessario sottolinearlo, l’enorme importanza della libertà spirituale e intellettuale. Ho menzionato la scienza sperimentale e la matematica, ma le mie parole si applicano anche alla musica, all'arte e ad altre espressioni dello spirito umano libero. Il fatto che arrechi soddisfazione all'anima che aspira alla purificazione e all'elevazione è la ragione necessaria. Giustificando in questo modo, senza riferimento esplicito o implicito all'utilità, identifichiamo le ragioni dell'esistenza di college, università e istituti di ricerca. Gli istituti che liberano le generazioni successive di anime umane hanno tutto il diritto di esistere, indipendentemente dal fatto che questo o quel laureato dia o meno un cosiddetto contributo utile alla conoscenza umana. Una poesia, una sinfonia, un dipinto, una verità matematica, un nuovo fatto scientifico: tutto ciò porta già in sé la necessaria giustificazione che richiedono università, college e istituti di ricerca.

L’argomento di discussione in questo momento è particolarmente acuto. In alcune zone (soprattutto in Germania e in Italia) si cerca ora di limitare la libertà dello spirito umano. Le università si sono trasformate per diventare strumenti nelle mani di coloro che hanno determinate convinzioni politiche, economiche o razziali. Di tanto in tanto, qualche persona negligente in una delle poche democrazie rimaste al mondo metterà addirittura in dubbio l’importanza fondamentale dell’assoluta libertà accademica. Il vero nemico dell’umanità non risiede nel pensatore impavido e irresponsabile, giusto o sbagliato che sia. Il vero nemico è l'uomo che cerca di sigillare lo spirito umano affinché non oserà spiegare le ali, come avvenne una volta in Italia e Germania, così come in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

E questa idea non è nuova. Fu lei a incoraggiare von Humboldt a fondare l'Università di Berlino quando Napoleone conquistò la Germania. È stata lei a ispirare il presidente Gilman ad aprire la Johns Hopkins University, dopo di che ogni università di questo paese, in misura maggiore o minore, ha cercato di ricostruirsi. È questa l'idea che ogni persona che apprezza la sua anima immortale sarà fedele qualunque cosa accada. Tuttavia, le ragioni della libertà spirituale vanno ben oltre l’autenticità, sia nel campo della scienza che dell’umanesimo, perché... implica tolleranza per l’intera gamma delle differenze umane. Cosa potrebbe esserci di più stupido o più divertente delle simpatie e antipatie basate sulla razza o sulla religione nel corso della storia umana? Le persone vogliono sinfonie, dipinti e profonde verità scientifiche, o vogliono sinfonie, dipinti e scienza cristiani, o ebrei, o musulmani? O forse manifestazioni egiziane, giapponesi, cinesi, americane, tedesche, russe, comuniste o conservatrici dell'infinita ricchezza dell'animo umano?

IV

Credo che una delle conseguenze più drammatiche e immediate dell’intolleranza verso tutto ciò che è straniero sia il rapido sviluppo dell’Institute for Advanced Study, fondato nel 1930 da Louis Bamberger e sua sorella Felix Fuld a Princeton, nel New Jersey. Si trovava a Princeton in parte a causa dell'impegno dei fondatori nei confronti dello Stato, ma, per quanto posso giudicare, anche perché in città c'era un piccolo ma valido dipartimento di laureati con il quale era possibile una più stretta collaborazione. L’Istituto ha un debito con l’Università di Princeton che non sarà mai pienamente apprezzato. L'Istituto, quando già era stato reclutato una parte significativa del personale, iniziò ad operare nel 1933. Famosi scienziati americani lavorarono nelle sue facoltà: i matematici Veblen, Alexander e Morse; gli umanisti Meritt, Levy e Miss Goldman; giornalisti ed economisti Stewart, Riefler, Warren, Earle e Mitrany. Qui dovremmo aggiungere anche scienziati altrettanto significativi che si sono già formati presso l'università, la biblioteca e i laboratori della città di Princeton. Ma l’Istituto per gli Studi Avanzati ha un debito con Hitler per i matematici Einstein, Weyl e von Neumann; per i rappresentanti delle discipline umanistiche Herzfeld e Panofsky, e per un certo numero di giovani che, negli ultimi sei anni, sono stati influenzati da questo illustre gruppo, e stanno già rafforzando la posizione dell'istruzione americana in ogni angolo del paese.

L'Istituto, dal punto di vista organizzativo, è l'istituzione più semplice e meno formale che si possa immaginare. Si compone di tre facoltà: matematica, scienze umane, economia e scienze politiche. Ciascuno di essi comprendeva un gruppo permanente di professori e un gruppo di personale che cambiava ogni anno. Ciascuna Facoltà gestisce i propri affari come ritiene opportuno. All'interno del gruppo ogni persona decide da sola come gestire il proprio tempo e distribuire le proprie energie. I dipendenti, provenienti da 22 paesi e 39 università, venivano accettati negli Stati Uniti in diversi gruppi se considerati candidati meritevoli. Hanno avuto lo stesso livello di libertà dei professori. Potrebbero collaborare con l'uno o l'altro professore previo accordo; potevano lavorare da soli, consultandosi di tanto in tanto con qualcuno che poteva essere utile.

Nessuna routine, nessuna divisione tra professori, membri dell'istituto o visitatori. Studenti e professori dell'Università di Princeton e membri e professori dell'Institute for Advanced Study si mescolavano così facilmente che erano praticamente indistinguibili. L'apprendimento stesso veniva coltivato. I risultati per l’individuo e la società non rientravano nell’ambito di interesse. Niente riunioni, niente comitati. Pertanto, le persone con idee hanno potuto godere di un ambiente che incoraggiava la riflessione e lo scambio. Un matematico può fare matematica senza distrazioni. Lo stesso vale per un rappresentante delle discipline umanistiche, un economista e un politologo. Le dimensioni e l'importanza del dipartimento amministrativo sono state ridotte al minimo. Persone senza idee, senza capacità di concentrarsi su di esse, si sentirebbero a disagio in questo istituto.
Forse posso spiegarlo brevemente con le seguenti citazioni. Per attirare un professore di Harvard a lavorare a Princeton, fu assegnato uno stipendio e lui scrisse: "Quali sono i miei doveri?" Ho risposto: “Nessuna responsabilità, solo opportunità”.
Un giovane e brillante matematico, dopo aver trascorso un anno all'Università di Princeton, venne a salutarmi. Quando stava per andarsene, disse:
"Potresti essere interessato a sapere cosa ha significato quest'anno per me."
"Sì", risposi.
"Matematica", ha continuato. – si sviluppa rapidamente; c'è molta letteratura. Sono passati 10 anni da quando mi è stato conferito il dottorato. Per qualche tempo sono rimasto al passo con il mio argomento di ricerca, ma recentemente è diventato molto più difficile farlo ed è apparsa una sensazione di incertezza. Ora, dopo un anno trascorso qui, i miei occhi si sono aperti. La luce cominciò ad albeggiare e divenne più facile respirare. Sto pensando a due articoli che voglio pubblicare presto.
- Quanto durerà? - Ho chiesto.
- Cinque anni, forse dieci.
- E poi cosa?
- Tornerò qui.
E il terzo esempio è tratto da uno recente. Un professore di una grande università occidentale venne a Princeton alla fine di dicembre dell'anno scorso. Aveva intenzione di riprendere il lavoro con il professor Moray (dell'Università di Princeton). Ma ha suggerito di contattare Panofsky e Svazhensky (dell'Istituto per gli studi avanzati). E ora lavora con tutti e tre.
“Devo restare”, ha aggiunto. - Fino al prossimo ottobre.
"Farai caldo qui d'estate", dissi.
"Sarò troppo occupato e troppo felice per preoccuparmene."
Pertanto, la libertà non porta alla stagnazione, ma è irta del pericolo di superlavoro. Recentemente la moglie di un membro inglese dell’Istituto ha chiesto: “Davvero tutti lavorano fino alle due del mattino?”

Finora l'Istituto non disponeva di edifici propri. I matematici stanno attualmente visitando la Fine Hall del Dipartimento di Matematica di Princeton; alcuni rappresentanti delle discipline umanistiche - nella McCormick Hall; altri lavorano in diverse parti della città. Gli economisti ora occupano una stanza al Princeton Hotel. Il mio ufficio si trova in un edificio di uffici in Nassau Street, tra negozianti, dentisti, avvocati, sostenitori della chiropratica e ricercatori dell'Università di Princeton che conducono ricerche sul governo locale e sulla comunità. Mattoni e travi non fanno alcuna differenza, come ha dimostrato il presidente Gilman a Baltimora circa 60 anni fa. Tuttavia, ci manca comunicare tra noi. Ma questa lacuna verrà corretta quando per noi verrà costruito un edificio separato chiamato Fuld Hall, come hanno già fatto i fondatori dell'istituto. Ma qui dovrebbero finire le formalità. L'Istituto deve rimanere una piccola istituzione e sarà del parere che il personale dell'Istituto voglia avere tempo libero, sentirsi protetto e libero da problemi organizzativi e dalla routine e, infine, devono esserci condizioni per la comunicazione informale con gli scienziati di Princeton Università e altre persone, che di tanto in tanto possono essere attirate a Princeton da regioni lontane. Tra questi uomini c'erano Niels Bohr di Copenaghen, von Laue di Berlino, Levi-Civita di Roma, André Weil di Strasburgo, Dirac e H. H. Hardy di Cambridge, Pauli di Zurigo, Lemaitre di Lovanio, Wade-Gery di Oxford, e anche americani di le università di Harvard, Yale, Columbia, Cornell, Chicago, California, Johns Hopkins University e altri centri di luce e illuminazione.

Non facciamo promesse a noi stessi, ma nutriamo la speranza che la ricerca senza ostacoli di una conoscenza inutile influenzi sia il futuro che il passato. Tuttavia non utilizziamo questo argomento a difesa dell’istituzione. È diventato un paradiso per gli scienziati che, come poeti e musicisti, hanno acquisito il diritto di fare tutto ciò che vogliono e che ottengono di più se gli viene permesso di farlo.

Traduzione: Shchekotova Yana

Fonte: habr.com

Aggiungi un commento